Eccesso e carenza di vitamina E: come comportarci?

Abbiamo visto nello scorso articolo che l’integrazione artificiale di vitamina E non è consigliabile, quindi è necessario introdurla tramite l’alimentazione.Prima di tutto dobbiamo sapere che questa vitamina viene accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla con regolarità, attraverso i cibi, perché il corpo la rilascia a piccole dosi quando il suo utilizzo diventa […]
Tre cose da sapere se hai avuto il melanoma

La diagnosi di melanoma è un evento che cambia totalmente la vita. Non necessariamente è associata a una prognosi sfavorevole, anzi, sappiamo che soprattutto nei casi di diagnosi precoce la prognosi può essere molto buona. Ma ciò che cambia spesso è la nostra percezione di noi stessi e le nuove abitudini di vita. Per questo […]
La vitamina E

La vitamina E è una famiglia di composti liposolubili, di cui i più noti sono i tocoferoli. Molto conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare.Questa vitamina è spesso considerata per il ruolo importante che ha nella prevenzione delle patologie di origine cardiovascolare, previene inoltre la coagulazione non […]
Il melanoma nei bambini

Quando parliamo di prevenzione del melanoma, capita spesso di ricevere domande (che nascondono un bel po’ di preoccupazione) dai genitori che vogliono proteggere al meglio i propri figli, soprattutto se piccoli, dal rischio di melanoma. Alcuni ritengono che sia assolutamente esagerato e che i bambini non debbano vedere un dermatologo fino a una certa età, […]
Vitamina D: quando assumere l’integratore e con cosa associarlo

Spesso, quando viene consigliato di integrare la vitamina D, vengono fornite una serie di indicazioni su quale integratore preferire o su che associazioni ne aumentano l’assorbimento, che al momento risultano non ufficiali. Nello specifico, ad oggi, non esistono raccomandazioni ufficiali sul vantaggio di associare, ad esempio, la vitamina K2 alla vitamina D per facilitarne l’assorbimento […]
Come raggiungere i fabbisogni di vitamina D

La vitamina D è un gruppo di molecole i cui effetti interessano tantissimi aspetti diversi della salute umana: non è solo importante per la salute dell’osso ma anche per altri tipi di tessuti, tra cui la pelle.La carenza di vitamina D è associata a diverse patologie, tra cui il cancro: ci sono infatti prove che […]
Cambiamenti climatici e salute: i rischi per la pelle

I cambiamenti climatici sono una triste realtà con la quale ciascuno di noi sta imparando a fare i conti. Anche i più scettici ormai non possono non rendersi conto di essere di fronte a un terribile cambiamento che sta vivendo il nostro pianeta e che ha già ripercussioni sulla nostra vita. Ma c’è una relazione […]
Falsi miti sull’abbronzatura: ci si scotta sotto l’ombrellone? E in montagna? E mentre si fa il bagno?

Non c’è conoscenza scientifica che regga: vedere una giornata nuvolosa, con un po’ di vento non ci fa temere di scottarci come in una giornata di sole che spacca le pietre e in cui si muore dal caldo. Dobbiamo riconoscerlo, il solo intuito non può “salvarci la pelle” e infatti capita spesso di tornare a […]
Come proteggersi dal sole durante l’estate: non solo creme!

“Purtroppo sono così chiar* che mi brucio anche mettendo la crema”, vi è mai capitato di dire questa frase o di sentirla da qualcuno? Soprattutto per queste persone, e in realtà per tutti, abbiamo pensato questa pillola. Le strategie per proteggere la nostra pelle dai raggi UV si avvalgono anche dei filtri solari, ma non […]
Le evidenze sul beta carotene e i tumori della pelle

I risultati dello Skin Cancer Report del 2018 del World Cancer Research Fund forniscono delle conclusioni molto chiare rispetto all’argomento carotenoidi e betacarotene.Gli studi NON riescono a dimostrare un effetto protettivo o un’associazione con il rischio di cancro della pelle (non melanoma) utilizzando una supplementazione di beta carotene. Le prove sono state fatte con diverse […]