Se è vero che l’incidenza dei melanomi è in aumento, purtroppo è altrettanto vero che sono in aumento le bufale e le fakenews sul melanoma e la protezione solare.
Nell’era dell’informazione digitale, le fake news sulla salute si diffondono rapidamente, e credere a informazioni errate può mettere seriamente a rischio la propria salute. Vediamo alcune delle più diffuse e pericolose fake news sul melanoma e sulla protezione solare.
1. “La protezione solare impedisce la produzione di vitamina D”
Falso! Anche con la crema solare, una minima esposizione solare è sufficiente per sintetizzare la vitamina D. Inoltre, questa vitamina si può assumere tramite l’alimentazione o integratori, senza rischiare danni alla pelle.
2. “Le persone con la pelle scura non possono sviluppare il melanoma”
Falso! Il melanoma può colpire chiunque, indipendentemente dal colore della pelle. Nelle persone con carnagione scura, però, tende a manifestarsi in aree meno esposte al sole, come palmi delle mani, piante dei piedi e sotto le unghie.
3. “Gli integratori possono proteggere dal sole”
Falso! Alcune sostanze possono avere un effetto protettivo, nel caso della nicotinammide è dimostrato che proteggano da alcuni tumori cutanei non melanocitari (e quindi non dal melanoma), tuttavia da sole queste sostanze assunte con alimentazione o integrazione non bastano a proteggerci adeguatamente dall’esposizione intensa ai raggi solari.
4. “Il melanoma colpisce solo gli anziani”
Falso! Il melanoma può insorgere a qualsiasi età. Anzi, è uno dei tumori più comuni tra i giovani adulti (25-40 anni) e può manifestarsi anche nei bambini, ma per fortuna è raro che accada.
5. “Se un neo prude è certamente un melanoma”
Anche questa è una falsa credenza, purtroppo il melanoma nella maggior parte dei casi è asintomatico nelle prime fasi. In alcuni casi può dare anche sintomi, alcuni descrivono un fastidio, un prurito, ma questo non è assolutamente sufficiente a far diagnosi. È bene, in caso di sintomi consultare un dermatologo.
Affidarsi a fonti scientifiche e consultare specialisti è essenziale per prevenire il melanoma. Proteggere la pelle con filtri solari, indumenti adeguati ed evitare l’esposizione eccessiva al sole è il miglior modo per ridurre il rischio. Diffondere informazioni corrette può salvare vite!
Articolo a cura di Gianluca Pistore