Skip to main content
News

I casi rari di melanoma: scopriamoli insieme

By 14 Dicembre 2022No Comments

Quando si pensa al melanoma si immagina sempre una lesione cutanea, magari sul dorso, sugli arti, più difficilmente lo si immagina sul cui capelluto e praticamente quasi a nessuno verrebbe in mente l’immagine di un melanoma nel fondo oculare, nel cavo orale, sui genitali o delle mucose.

Eppure questi casi esistono e non è così strano, infatti il melanoma è un tumore che origina dai melanociti, cellule certamente diffuse nella nostra cute, ma non solo! Nel termine “melanomi non cutanei” vengono racchiusi tutti quei casi, più rari, che si manifestano nell’occhio e sulle mucose.

I melanomi non cutanei rappresentano il 4-5% di tutti i melanomi, tra questi il più diffuso è quello che si sviluppa nell’occhio, soprattutto a livello dell’uvea prendendo il nome di melanoma uveale.

Anche le regioni ano-genitali possono essere sede di sviluppo di melanomi, per questo è fondamentale combattere lo stigma e la vergogna che alcuni pazienti hanno nel farsi visitare in queste zone del corpo che, invece, vanno controllate sia autonomamente, sia durante le visite specialistiche.

Non è semplice indagare potenziali fattori di rischio per queste forme di melanoma, trattandosi di casi rari diventa piuttosto difficile studiarlo su larga scala e far emergere fattori che ne influenzino l’insorgenza, quello che però è noto è l’importanza dei controlli per la diagnosi precoce, infatti, consigliamo caldamente di sottoporre a controllo specialistico qualsiasi nuova lesione dovesse insorgere in qualsiasi area del corpo, senza alcuna vergogna.

di Gianluca Pistore

melanoma raro