PROGETTO FINANZIATO DALLA CAROLINA ZANI FOUNDATION. ATTUALMENTE IN FOLLOW-UP 5.000 PAZIENTI
Una infermiera che si dedicherà all’utilizzo di apparecchiature digitali per la diagnosi precoce dei tumori della pelle. È quanto prevede la procedura di selezione che si è conclusa nei giorni scorsi e che consentirà di utilizzare al massimo delle potenzialità un’apparecchiatura in grado di ricostruire in 3D tutta la superficie corporea del paziente e di analizzare ogni immagine grazie all’intelligenza artificiale, oltre che di evidenziare cambiamenti anche minimi in anni successivi. L’incarico avrà una durata di 12 mesi e sarà interamente finanziato tramite donazione da parte di Carolina Zani Melanoma Foundation ETS.
“La SC Dermatologia della ASST Spedali Civili di Brescia, diretta dal prof. Piergiacomo Calzavara, è attualmente l’unica, con l’IRCCS San Gallicano di Roma, a offrire in Italia questa tecnologia nell’ambito delle prestazioni del SSN. Per questo era necessario avere in organico una professionista dedicata e il supporto della Carolina Zani Foundation è stato essenziale” ha dichiarato Luigi Cajazzo, Direttore Generale della ASST Spedali Civili di Brescia
L’evidenza attuale indica come sia sempre più importante focalizzare l’attenzione e le risorse sulle persone realmente a rischio (persone con oltre 100 lesioni pigmentate o con melanoma multiplo invasivo, melanoma familiare o con mutazioni genetiche predisponenti accertate). Per queste persone il follow-up con la dermoscopia 3D rappresenta un sicuro vantaggio. È tuttavia un esame che occupa tempo e una risorsa infermieristica in più è fondamentale per non togliere un elemento da altre attività.
Sono circa i 5.000 pazienti con melanoma cutaneo attualmente in follow-up e circa 3.000 le asportazioni di carcinomi che vengono effettuate ogni anno presso la ASST Spedali Civili di Brescia.
“Nell’ambito del sostegno diversificato e pluriennale che, come Fondazione, assicuriamo al Centro Melanoma Carolina Zani, abbiamo accolto con entusiasmo il progetto di sostenere l’inserimento di una figura infermieristica a supporto per il miglioramento della umanizzazione dell’assistenza. – ha aggiunto la fondatrice Patrizia Ondelli – In un ambito così delicato, la presenza di personale qualificato e dedicato al sostegno umano ed emotivo per i pazienti e le loro famiglie è di fondamentale importanza. Il nostro impegno, come Carolina Zani Melanoma Foundation ETS, è infatti anche quello di contribuire a fornire cure migliori a tutte le dimensioni della persona”.