News

Il ruolo delle scuole nella prevenzione del melanoma nei più piccoli

Il vertiginoso aumento di casi di melanoma e il fatto che sia il secondo tumore più diffuso tra i giovani dovrebbe farci riflettere sul decisivo impatto della prevenzione fatta già a partire dalla scuola. Le scuole svolgono un ruolo cruciale nell’educare e proteggere gli studenti dai rischi legati all’esposizione solare.

Introdurre programmi educativi che insegnino ai bambini l’importanza della protezione solare può instaurare abitudini salutari durature. Le scuole possono organizzare lezioni interattive informando gli studenti sui rischi dei raggi UV, spiegare come l’esposizione eccessiva possa danneggiare la pelle.   

Altro tema cruciale da affrontare sin da piccolo è l’uso corretto della crema solare: insegnare come e quando applicarla, le giuste quantità, la scelta dei filtri con protezione molto alta.   

Una cosa che ricordo delle gite scolastiche era che nessuno mi spiegava come proteggermi dal sole. Sarebbe utilissimo che gli insegnanti, durante le gite, aiutassero gli studenti a proteggersi dal sole, suggerendo l’uso di cappelli, occhiali da sole e creme solari.  Le scottature da bambini aumentano molto il rischio di sviluppare un melanoma da adulti. Portare la prevenzione dei tumori cutanei nelle scuole può avere un impatto cruciale nella lotta a questo tipo di neoplasie e può ridurre l’incidenza dei melanomi nei giovani adulti nel tempo. Tutto ciò può avvenire attraverso programmi educativi, politiche adeguate e il coinvolgimento delle famiglie, costruendo una cultura della protezione solare che accompagnerà i bambini per tutta la vita.   

Noi stiamo provando a fare la nostra parte, infatti la Carolina Zani Melanoma Foundation ETS porta avanti un programma di laboratori didattici dal 2022, quest’anno arriveremo a ben 700 iniziative organizzate. Puoi trovare un approfondimento cliccando qui.

Articolo a cura di Gianluca Pistore

Le più pericolose fake news sul melanoma e la protezione solare

Il ruolo delle scuole nella prevenzione del melanoma nei più piccoli

Melanoma pediatrico: un tumore raro ma possibile

Ti ascoltiamo

Per qualsiasi necessità non esitare a contattarci.

Help Line

La Carolina Zani Melanoma Foundation, attraverso una collaborazione con A.I.Ma.Me. Associazione Italiana Malati di Melanoma, mette a disposizione una sezione dedicata alla Helpline: uno spazio di ascolto in grado di fornire informazioni, supporto e guida a chiunque abbia domande o dubbi su questa malattia.

A.I.Ma.Me.

06 49776088
info@aimame.it​

L'ambiente si aiuta anche con piccoli semplici gesti

Questa schermata permette al tuo computer di consumare meno energia elettrica quando ti allontani o non stai navigando sul nostro sito internet.