News

Esistono farmaci che aumentano il rischio di melanoma?


Il melanoma è un tumore della pelle aggressivo, e diversi fattori possono influenzarne lo sviluppo, perfino l’utilizzo di alcuni farmaci. Oggi ci immergiamo in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che consentono a certi principi attivi di aumentare il rischio di sviluppare un melanoma. Un primo esempio sono i farmaci che possono aumentare la sensibilità della pelle ai raggi UV, tra questi abbiamo alcuni antibiotici fotosensibilizzanti. Chi deve utilizzarli deve fare anche molta attenzione all’esposizione solare.

Un’altra classe di farmaci che aumenta il rischio di melanoma sono gli immunosoppressori, farmaci molto utilizzati per la gestione delle malattie autoimmuni che proprio per la loro capacità di abbattere la risposta immunitaria (eccessiva nelle patologie autoimmuni) possono deprimere le sentinelle naturali che abbiamo nella lotta ai tumori. Discorso simile può valere anche per l’utilizzo prolungato dei FANS, gli antinfiammatori non steroidei.

Anche i diuretici tiazidici, usati per trattare l’ipertensione, possono rendere la pelle più vulnerabile ai danni solari. È dimostrato un aumento del rischio di tumori cutanei sia melanocitari che non.   

Sebbene l’assunzione di questi farmaci non significhi che certamente si svilupperà un melanoma, è importante esserne consapevoli e adottare misure di prevenzione. È bene chiarire che chi ha la necessità di assumere questi farmaci non deve affatto sospenderli, ma valutare col proprio medico le migliori strategie di prevenzione.

Articolo a cura di Gianluca Pistore

Esistono rimedi naturali per curare il melanoma?

Successo per l’evento solidale di Chefs For Life: oltre 35 000 € per la Carolina Zani Melanoma Foundation ETS

Le più pericolose fake news sul melanoma e la protezione solare

Ti ascoltiamo

Per qualsiasi necessità non esitare a contattarci.

Help Line

La Carolina Zani Melanoma Foundation, attraverso una collaborazione con A.I.Ma.Me. Associazione Italiana Malati di Melanoma, mette a disposizione una sezione dedicata alla Helpline: uno spazio di ascolto in grado di fornire informazioni, supporto e guida a chiunque abbia domande o dubbi su questa malattia.

A.I.Ma.Me.

06 49776088
info@aimame.it​

L'ambiente si aiuta anche con piccoli semplici gesti

Questa schermata permette al tuo computer di consumare meno energia elettrica quando ti allontani o non stai navigando sul nostro sito internet.