Il microbiota e il sistema immunitario un legame molto importante
Il microbiota intestinale è formato da oltre mille miliardi di batteri, virus, funghi e protozoi che comunicano tra loro e svolgono funzioni importanti per la nostra salute.
Svolge infatti un’intensa attività metabolica (compresa ad esempio la sintesi delle vitamine) e quindi ha una profonda influenza sulle funzioni del nostro corpo, dalla difesa dell’organismo contro diversi patogeni, alla stimolazione e modulazione del sistema immunitario.
Sappiamo che sia il microbiota intestinale che il sistema immunitario sono sensibili al cambiamento delle abitudini alimentari: il cibo che mangiamo può infatti influenzare il microbiota intestinale che a sua volta ha degli effetti diversi sulla funzione immunitaria.
Proprio per questo l’alimentazione è riconosciuta come un fattore modificabile in grado di influenzare il sistema immunitario: nutrirci in modo vario, prevalentemente vegetale e integrale può attivare le nostre difese immunitarie migliorando la composizione del nostro microbiota.
di Alessandra Zanini
Fonti:
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/flora-intestinale-microbiota-e-microbioma > Purchiaroni F, Tortora A, Gabrielli M, et al., The role of intestinal microbiota and the immune system. Eur Rev for Med and Pharmacol Sci. 2013; 17: 323-333. > Soldati L, Di Renzo L, Jirillo E, et al., The influence of diet on anti-cancer immune responsiveness. J Transl Med. 2018;16(1):75. > Zitvogel L, Ma Y, Raoult D, et al., The microbiome in cancer immunotherapy: Diagnostic tools and therapeutic strategies. Science 2018; 359: 1366-1370.
