In questo percorso, condotto con uno stile pedagogico coinvolgente e attraverso un approccio sperimentale-interattivo che comprenderà circa 100 laboratori, gli alunni impareranno a conoscere la composizione della pelle, il suo fototipo, ma sperimenteranno anche i pericoli e i rischi a cui è esposta tutti i giorni. La parte laboratoriale della lezione, inoltre, darà la possibilità ai ragazzi interfacciarsi ed utilizzare strumenti come microscopi, lampade a infrarossi e schede didattiche, per comprendere anche il ruolo fondamentale della Ricerca Scientifica e accrescere la consapevolezza e l’attenzione sull’argomento della protezione. Il tema della prevenzione è una questione tanto delicata quanto importante, troppe volte non trattata con la giusta attenzione, e che se affrontata soprattutto nelle fasce di età più giovani, permette la diffusione di una corretta conoscenza sull’importanza della prevenzione. Stimolati da curiosità ed esperimenti, gli alunni saranno protagonisti nella ricerca pratica, con cui impareranno nuove informazioni sul corpo umano, le radiazioni solari e le più importanti pratiche per la protezione della pelle. La cura del proprio corpo è una pratica fondamentale, e iniziare fin da giovani è la miglior pratica per diffondere una buona cultura della prevenzione.
